Chirurgo Plastico Roma - Chirurgo Estetico Cagliari - Prof Contreas

Chirurgia Plastica con risultati naturali

ROMA
REVIVE
Medicina e Chirurgia Estetica e Rigenerativa
via Lovanio 24, 00198
Tel: 06.86205090

CAGLIARI
DIAZ
Studio Specialistico Privato
Viale Diaz 92, 09125
Tel. 070.3481078
  • Home
  • Chirurgia Plastica
    • Chirurgia Dermatologica
    • Chirurgia del Naso – Rinoplastica
    • Chirurgia del Seno
      • Mastoplastica Riduttiva
      • Mastoplastica Additiva
      • Mastoplastica Ricostruttiva
      • Mastopessi
      • Anisomastia
      • Seno Tuberoso
      • Ginecomastia
    • Lifting Facciale: Facelift
    • Chirurgia delle Palpebre – Blefroplastica
    • Liposuzione
      • Lipofilling
    • “Lato B” – Gluteoplastica
    • Chirurgia Intima Femminile
    • Chirurgia dell’Addome – Addominoplastica
    • Profilo Corporeo
      • Braccia
      • Tronco
      • Cosce
    • Chirurgia dell’Orecchio – Otoplastica
    • Chirurgia delle Calvizie – Trapianto di Capelli
  • Medicina Estetica
    • Inestetismi Cutanei
    • Iperidrosi
    • Filler
      • Botulino
      • Acido Ialuronico
    • Fili di Trazione
  • Medicina Rigenerativa
    • Peeling
    • Microneedling – Esosomi
    • Acido Polilattico
    • Lipofilling
    • Ossigeno Ozono Terapia
  • Alte Energie
    • Fotodinamica – PDT
    • Laser Spectro Fotona
      • Ringiovanimento Viso
      • Contorno Occhi
      • Trattamento Labbra – Liplase
      • Epilazione laser
      • Iperidrosi Ascellare
      • Onicomicosi – Trattamento Unghie
      • Roncopatia Nightlase
    • Laser CO2 Ultrapulsato
    • Radiofrequenza Frazionata EndyMed
    • HI-FU
  • Gallery
  • Dicono di noi
    • Curriculum Vito Contreas
    • Il Chirurgo Plastico Risponde
  • Contatti
  • Blog

Protesi Seno: Poliuretano o classico Silicone?

11 Aprile 2017 By Ilias

Protesi Seno

Poliuretano o classico Silicone?

Premetto che l’argomento “poliuretano cancerogeno”, riferendosi in particolare a quello impiegato nella  schiuma che riveste la superficie delle protesi in questione, è già stato ampiamente dibattuto all’epoca della sua introduzione nel  mercato USA , ovvero circa 30 anni addietro. Ampie ricerche ed accurate investigazioni (delle quali, volendo, potrei  fornire anche qualche traccia bibliografica) fugarono subito tutti i dubbi insorti sulla materia, tant’è che  non ci fu mai un ritiro dal commercio dei prodotti correlati , né un’interruzione nella distribuzione delle protesi inizialmente prodotte da fabbriche USA e Brasiliane. Nel tempo si ebbe poi la chiusura della fabbrica USA dovuta al subentrato divieto statunitense (durato 20 anni) sull’uso di gel di silicone medicale e non per una crisi del mercato delle protesi poliuretaniche. Ne è ampia convalida il fatto che la Polytech tedesca  si  propose alla Silimed Brasiliana per la condivisione del brevetto e per l’adozione della necessaria tecnologia  ad una produzione europea dello stimato prodotto. Attualmente il mercato mondiale è amplissimo e suddiviso fra i due grandi produttori (Silimed e Polytech) e mi consta che, oltre ai rispettivi continenti (America ed Europa), la maggiore richiesta di questi mezzi protesici venga da Corea, Cina e Giappone.

Protesi Seno
Protesi Seno

Appare pertanto scontato che, prima la ricerca medica e poi la  concreta esperienza  di un mercato mondiale che dura da 30 anni  hanno decisamente siglato l’innocuità di queste protesi che sicuramente hanno dovuto subire un attacco estremamente energico da  un’agguerrita concorrenza commerciale.

Fatta questa premessa sull’aspetto “sicurezza” , mi piace trattare anche gli aspetti “funzionali” di queste protesi del seno.

mastoplastica_additiva_prima_e_dopo
Mastoplastica Additiva
Prima e Dopo

Prima di tutto rispondo all’accusa che le vede associate al fenomeno “wrinkling”. Questo fenomeno consiste nel ripetersi, a livello della superficie cutanea, di quella  fisiologica “plissettatura” che assume il contorno protesico in certe particolari posizioni corporee (ad esempio, nella flessione anteriore del tronco). Si tratta di una plicatura più frequente nelle protesi meno riempite e soprattutto nel caso venga usato un silicone abbastanza fluido. Il fenomeno è comunque naturale in una protesi mammaria ed è normale rimanga visibile nelle persone più magre  e nei quadranti mammari ove la cute è l’unico rivestimento alla protesi stessa. Tale condizione si verifica infatti prevalentemente nel quadrante inferiore esterno e, se la protessi fosse impiantata al di sopra del muscolo pettorale (sottoghiandolare), anche nel quadrante interno in pieno decolté.

Si da il caso che fra le protesi rivestite di poliuretano, che io sono solito usare, esiste una classe denominata “sublime line” caratterizzata da un silicone più denso e da un riempimento maggiore a quello abituale. Ciò si traduce in un minore effetto wrinkling rispetto a tutti gli altri  mezzi protesici che io abbia provato in passato. Con questo non voglio affermare che con le Polytech sublime line non si ha più il wrinkling, ma senz’altro ho potuto provare, da quando uso soltanto queste protesi (ormai da diversi anni) che tale fenomeno è meno presente che con tutti gli altri mezzi protesici già provati in tempi meno recenti.

Dopo aver esposto i motivi per cui non bisogna assolutamente diffidare delle protesi di poliuretano voglio sinteticamente analizzare 2 ultimi aspetti:

  1. Perché non sono così diffuse nel mondo dei chirurghi plastici italiani
  2. Perché mi sono deciso ad usarle e, al momento, non tornerei assolutamente indietro.

Alla prima domanda posso rispondere in base ai vari “sentito dire” ed ai commenti personalmente raccolti nel  corso di congressi, convegni, etc. Dalle varie testimonianze ricevute ho concluso che le poliuretaniche non entrano nelle simpatie della maggioranza dei chirurghi italiani per :

  • diffidenza precostituita verso il “nuovo/diverso”
  • per il costo sicuramente al tetto dei valori di tutte le protesi disponibili sul mercato (il costo delle poliuretaniche è addirittura triplicato rispetto ai minimi disponibili)
  • per la difficoltà di “gestione” delle stesse protesi. Si tratta infatti di protesi di posizionamento complesso, che, specie ai primi tentativi, portano facilmente a pessimi risultati estetici e quindi ad un rapido “dietro-front” del chirurgo verso materiali cui più avvezzo.

Ma allora, perché Contreas ed alcuni Colleghi (invero tutti con i capelli ormai più che brizzolati) si ostinano ad usare poliuretaniche?

protesi_poliuretano
Protesi Poliuretano

E’ semplice, basta pensare alle complicanze più classiche della mastoplastica aumentativa:

  1. capsulite reatraente (rigetto, capsula, indurimento, etc.)

  2. dislocazione o rotazione.

Si tratta di problematiche che affollano i racconti nei forum femminili, proprio perché entrambe raggiungono incidenze medie rispettive del 18-20% circa dei casi operati. Sostanzialmente nel circa 36-38% dei casi, nell’arco del primo anno dall’intervento di mastoplastica aumentativa, si verifica una capsulite o una rotazione di protesi. Chiaramente il fenomeno non appare così macroscopicamente perché una capsulite di 1° o di 2° grado (semplice indurimento del seno), non porta ad un reintervento  immediato (ma sicuramente ad una capsulectomia negli anni a seguire). Così la rotazione delle protesi rotonde non è percettibile dall’esterno proprio per la geometria circolare della protesi. Ma questo invero invoglia  molti colleghi ad usare protesi di vecchia concezione e sicuramente molto meno naturali delle anatomiche.

Personalmente non ho voluto rinunciare alle protesi anatomiche, che ho montato da quando sono comparse sul mercato ed ho cercato strenuamente di combattere il problema capsulite che, assieme alla rotazione, affliggeva un’operata su tre. La risposta ai miei sforzi è stata la protesi di poliuretano. Il poliuretano infatti ha  una tale affinità con i tessuti biologici, che la capsulite scende a livelli dell’1% ed aderisce alla tasca periprotesica con una tale efficacia, che la rotazione è praticamente impossibile.

In definitiva, su 100 interventi di mastoplastica additiva, invece di vedere scontente ed amareggiate 30-35 pazienti, tale destino è riservato ad 1 sola di esse.

So che a prima vista sembra quasi un discorso da rappresentate di commercio, piuttosto che da chirurgo, ma si tratta della realtà. Non di contenuti pubblicitari, ma di storia vera trascorsa con le mie operate che da anni, ovvero da quando uso le protesi al poliuretano, non ho più dovuto rioperare, né per capsulite, né per rotazione!

Non credo di dover ancora argomentare a favore di mezzi protesici che mi hanno dato tanta fiducia, soddisfazione e gratificazione nella chirurgia aumentativa e ricostruttiva della mammella. Mi dispiace invece che l’ignoranza, l’attenzione al semplice “sentito dire”, l’invidia e, a volte, le armi di un marketing disonesto purtroppo allontanano donne ignare da una soluzione sicura, gratificante e certamente di rara qualità.

Chirurgia Plastica con Risultati Naturali

Prof. Contreas

 


CLICCA QUI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI O PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CON IL PROF. CONTREAS


 

Prof. Vito Contreas Chirurgo Plastico
Prof. Vito Contreas Chirurgo Plastico

Archiviato in:Articoli Contrassegnato con: capsulite, mastoplastica additiva, mastoplastica aumentativa, protesi, protesi poliuretano, protesi seno, protesi silicone

Prenota una visita o chiedi informazioni

  • Letta la Privacy Policy, presto il mio consenso per l’invio a mezzo email, da parte di questo sito, di comunicazioni informative e promozionali, inclusa la newsletter, riferite a prodotti e/o servizi propri e/o di terzi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
FACEBOOK - Prof. Vito Contreas Chirurgo Plastico
Chirurgia Ambulatoriale Polispecialistica del Prof. Vito Contreas
5.0
Basato su 4 recensioni
powered by Google
lascia una recensione su
Stefania Gugliotta
13:52 01 Feb 20
Lorena Cavana
13:08 06 Aug 15
Estrema professionalità ed umanità non solo del Prof. Contreas (che conferma ogni volta le proprie capacità) ma anche di tutto il suo staff. Sono rimasta molto soddisfatta dei risultati ottenuti.
Pierantonio Piroddi
07:31 10 Jul 15
Luca Malizia
19:33 22 Nov 11
Visualizza tutte le recensioni

Prenota una visita o chiedi informazioni

  • Letta la Privacy Policy, presto il mio consenso per l’invio a mezzo email, da parte di questo sito, di comunicazioni informative e promozionali, inclusa la newsletter, riferite a prodotti e/o servizi propri e/o di terzi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Dott. Vito Contreas P.IVA 02165310588 | Iscrizione Ordine Medici Chirurghi Roma n. 22749 | Copyright 2024