Chirurgo Plastico Roma - Chirurgo Estetico Cagliari - Prof Contreas

ROMA
Centro CAP
Via Nemorense 90, 00199
Tel: 06.86205090 Fax: 06.86206842

CAGLIARI
Studio Specialistico Privato
Viale Diaz 92, 09125
Tel. 070.3481078 Fax. 070.344308
  • Home
  • Chirurgia Plastica
    • Chirurgia del Naso – Rinoplastica
    • Chirurgia del Seno
      • Mastoplastica Riduttiva
      • Mastoplastica Additiva
      • Mastoplastica Ricostruttiva
      • Mastopessi
      • Anisomastia
      • Seno Tuberoso
      • Ginecomastia
    • Lifting Facciale: Facelift
    • Chirurgia delle Palpebre – Blefroplastica
    • Liposuzione
      • Lipofilling
    • “Lato B” – Gluteoplastica
    • Chirurgia Intima Femminile
    • Chirurgia dell’Addome – Addominoplastica
    • Profilo Corporeo
      • Braccia
      • Tronco
      • Cosce
    • Chirurgia dell’Orecchio – Otoplastica
    • Chirurgia delle Calvizie – Trapianto di Capelli
  • Medicina Estetica
    • Inestetismi Cutanei
    • Radiofrequenza Frazionata EndyMed
    • Iperidrosi
    • Botulino
    • Filler
    • Acido Ialuronico
  • Laser
    • Laser Spectro Fotona
      • Ringiovanimento Viso
      • Epilazione laser
      • Onicomicosi – Trattamento Unghie
      • Trattamento Labbra
      • Iperidrosi Ascellare
      • Roncopatia Nightlase
    • Laser CO2 Ultrapulsato
  • Gallery
  • Dicono del Prof. Vito Contreas
    • Curriculum Vito Contreas
    • Il Chirurgo Plastico Risponde
  • Finanziamenti
  • Articoli
  • Contatti

Ginecomastia

Ginecomastia prima e dopo

Ginecomastia prima e dopo
Immagine 1 di 3

Ginecomastia prima e dopo

Ginecomastia

Chirurgia del Seno

 

Per Ginecomastia s’intende, nell’uomo, la presenza di mammelle di tipo femminile, ovvero un aumento di volume di una o entrambe le mammelle maschili.

Il fenomeno può essere più o meno importante, mono o, come più spesso accade, bilaterale.

Il tessuto che sostiene quest’anomalia può essere esclusivamente adiposo, ed in questi casi si parla di ginecomastia falsa o adiposa altrimenti in parte adiposo ed in parte ghiandolare, come accade più di frequente nella ginecomastia vera e propria.

Può essere dovuta ad un abnorme accumulo locale di tessuto adiposo, ovvero all’effetto collaterale di alcuni trattamenti farmacologici o, come accade più raramente, all’abnorme risposta delle ghiandole mammarie ad ormoni sessuali circolanti.

Quando non è sostenuta dall’assunzione di certi farmaci o da disturbi metabolici, è generalmente causata da un’anomala sensibilità ormonale del tessuto mammario.

Escludendo il periodo prepuberale, la ginecomastia può manifestarsi in  qualsiasi età della vita, sebbene l’età d’insorgenza più frequente è proprio quella puberale e la dismorfia  è generalmente causa di problematiche a livello psichico con importanti riflessi sull’integrazione sociale del soggetto portatore.

Si tratta infatti di ragazzi poco sicuri di sé che si rifiutano di frequentare palestre, spiagge e tutte quelle situazioni che potrebbero porre il loro fisico a confronto con quello dei coetanei.

Qualora fossero proprio costretti, come ad esempio trascorrendo le vacanze al mare con la famiglia, cercheranno sempre di coprire il torace con un indumento.


 

PRE-OPERATORIO

Visita generale, esame ecografico delle mammelle ed eventuale riscontro endocrinologico.

Si basa su uno o due incontri durante i quali il chirurgo, a volte aiutato da un esame ecografico, apprezza l’entità delle componenti adipose e ghiandolare e pianifica l’intervento con l’aiuto di disegni e misurazioni.

Posta l’indicazione all’intervento, si esegue la routine preoperatoria (foto, test ematochimici e consenso informato).

Il paziente sottoscrive le rituali formule di consenso al trattamento proposto e riceve la lista degli esami preliminari, nonché la prescrizione dei farmaci che dovrà assumere nell’immediato postoperatorio.

Questa fase si conclude con un insieme di raccomandazioni sul comportamento da tenere nella fase immediatamente preoperatoria.


 

ANESTESIA

Quasi sempre locale. Di massima è del tipo locale associata ad una leggera sedazione del paziente, tuttavia, se il paziente lo richiede, ovvero se la procedura rientra in un intervento più complesso che interessa altri organi, si può adottare l’anestesia di tipo generale.


 

INTERVENTO DI GINECOMASTIA

Ginecomastia prima e dopo
Ginecomastia prima e dopo

Consiste nell’asportazione del tessuto adiposo e/o ghiandolare in eccesso e generalmente richiede una procedura variabile fra le 2 e le 3 ore di tempo.

Tecnica:sono generalmente usate due tecniche.

  1. Aperta: tramite un’incisione che può essere sul contorno inferiore dell’areola ma che alcuni estendono come per le mastoplastiche riduttive femminili, si scolla l’accumulo di tessuto in eccesso che viene quindi resecato;
  2. Chiusa: consiste nell’affrontare il problema con la tecnica della liposuzione, per cui vengono praticate due piccole incisioni ai lati della regione mammaria e, con delle cannule sottili (3 – 4 mm), si aspira tutto il tessuto in eccesso. Con questa tecnica si risolvono bene i quadri di ginecomastia falsa o adiposa, non gli altri, perché è piuttosto difficile asportare la ghiandola con le sole cannule da liposuzione.

 

REGIME

Quasi sempre ambulatoriale proprio perché, considerando il tipo di anestesia generalmente usato, il paziente preferisce, e gli  è consentito, rientrare a casa al termine dell’intervento.


 

POST-OPERATORIO

Caratterizzato da gonfiore ed ecchimosi locali con una certa dolorabilità all’uso dei muscoli pettorali.

Con l’aiuto di un corpetto elastico si ritorna alle proprie attività dopo pochi giorni ed in palestra dopo 30.

Consiste nell’indossare un indumento elastico che comprime le regioni operate per alcuni giorni e nell’ assumere  farmaci antibiotici ed antinfiammatori per circa 4 gg..

Il dolore non è importante e si avverte soltanto quando si compiono particolari movimenti con le braccia.

In meno di una settimana si torna alle normali occupazioni e, dopo tre o quattro settimane, quando saranno scomparsi anche gli ultimi segni delle ecchimosi (lividi) postoperatorie, si potranno riprendere anche le attività ginnico-sportive.


 

COMPLICANZE

– Infezione (estremamente rara);
– Ematoma e/o Sieroma
(accumulo di sangue e/o siero)
sono possibili nel caso in cui si sia dovuto fare ricorso
anche alla chirurgia aperta.

Generalmente assenti nel caso della semplice liposuzione, si possono verificare ematoma e/o sieroma (accumulo di sangue e/o siero) nel caso in cui si sia dovuto fare ricorso anche alla chirurgia tradizionale.

Si tratta tuttavia di complicanze facilmente trattabili nel corso delle routinarie medicazioni postoperatorie.

Qualora sia stata eseguita anche una riduzione cutanea periareolare si potrebbe avere deficit di irrorazione del disco areolare con conseguente sofferenza di quel tessuto e successivi esiti cicatriziali.


 

LA MIA SCELTA

Preferisco la tecnica chiusa (lipoaspirazione) e, qualora a fine intervento  non si fosse  riusciti ad asportare un’ eventuale  componente  ghiandolare, il residuo di tessuto in eccesso  viene  resecato  direttamente tramite una piccola incisione semilunare sul contorno dell’ areola.

In casi particolarmente evidenti si potrebbe preferire la programmazione della chirurgia in almeno due sessioni, distanziate fra loro di alcuni mesi.

Questo modo di procedere limiterebbe l’invasività di un intervento unico e favorirebbe il recupero progressivo dell’assetto cutaneo di tutta la regione attuando una strategia che, attraverso un risparmio in termini di chirurgia ablativa, porterebbe ad
una sensibile riduzione degli esiti cicatriziali.


 

COSTI GINECOMASTIA

Contatta lo staff del Prof. Contreas per conoscere i costi dell’intervento di Ginecomastia o fissa un appuntamento presso gli studi di Roma o Cagliari.

Ginecomastia prima e dopo
Ginecomastia prima e dopo

Prenota una visita o chiedi informazioni

    Leggi la Normativa : https://www.vitocontreas.it/privacy.html
    *Campi Obbligatori
FACEBOOK - Prof. Vito Contreas Chirurgo Plastico

Fai un Tour Virtuale dell’Ambulatorio Chirurgico Polispecialistico di Roma

Prenota una visita o chiedi informazioni

    Leggi la Normativa : https://www.vitocontreas.it/privacy.html
    *Campi Obbligatori
Chirurgia Ambulatoriale Polispecialistica del Prof. Vito Contreas
Chirurgia Ambulatoriale Polispecialistica del Prof. Vito Contreas
5.0
Based on 4 reviews
powered by Google
Lorena Cavana
Lorena Cavana
13:08 06 Aug 15
Estrema professionalità ed umanità non solo del Prof. Contreas (che conferma ogni volta le proprie capacità) ma... anche di tutto il suo staff. Sono rimasta molto soddisfatta dei risultati ottenuti. leggi di più
Guarda tutte le recensioni

Copyright 2018

Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.ACCETTO Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato